top of page

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

Aggiornamento: 27 giu 2023

SEI CONSIGLI PER FAVORIRLO


CREARE UN AMBIENTE LINGUISTICO STIMOLANTE

Prima ancora che un bambino cominci a parlare, la comunicazione è già parte essenziale della sua crescita: genitori e figli infatti, imparano subito a capirsi utilizzando, gli uni, il linguaggio verbale e gli altri quello non verbale (il pianto, le espressioni facciali e il linguaggio del corpo).

Tra la nascita e i 5 anni circa, i bambini attraversano "il periodo sensitivo del linguaggio". In questa fase saranno particolarmente sensibili ad ogni attività utile all'acquisizione di tale competenza. In pratica dopo la fase della lallazione, verso i 7-8 mesi e la comparsa delle prime parole verso l'anno di vita, tra i 2 e i 3 anni si assiste ad una sorta di "esplosione" del linguaggio.

Curare fin dalla nascita un ambiente linguistico può fare la differenza ecco allora alcuni consigli che alcuni genitori possono mettere in pratica:

  • leggere ad alta voce insieme ai bambini;

  • descrivere ciò che accade e ciò che accadrà nelle attività quotidiane (es. ora indossiamo il pigiama, prepariamo la pappa, ecc.)

  • mettersi all'altezza dei bambini e parlare lentamente;

  • non correggere ne imitare, ma ripetere le parole nella loro pronuncia corretta;

  • non enfatizzare il linguaggio e usare termini specifici

  • promuovere l'espressione verbale in ogni occasione chiedendo ai bambini di argomentare le proprie esortazioni, motivare le scelte, esprimere i propri stati d'animo.

LE STRADE DELLO SVILUPPO

Affinché i bambini sviluppino le proprie abilità del linguaggio devono essere immersi in un ambiente linguistico in grado di stimolare l'interesse e la partecipazione.


Se senti la necessità di avere ulteriori informazioni in merito, la logopedista Dott.ssa Sabina Bonardi è disponibile nel pomeriggio dei giorni: lunedì, martedì, giovedì e venerdì.




 
 
  • Instagram
  • Facebook

© 2023 Centro Madill - Evolutio s.r.l. P.I. 04063980983 

bottom of page